Magnete al neodimio corona circolare diam.19.4x diam.9.2x8 N 120 °C, VMM4H-N35H
20400
6,6
Esaurito
Prezzo
5,10 €/pzIVA inclusa
Prezzo comune
18,22 €
-72%
Forza adesiva (kg) ? | 27,9 |
Forza adesiva (N) ? | 279 |
Proprietà magnetiche ? | VMM10-N50 |
Diametro interno B (mm) ? | 5,1 |
Altezza C (mm) ? | 16 |
Diametro A (mm) ? | 29 |
Resistenza termica (°C) ? | 80 °C |
Peso (g) | 79 |
Finitura ? | nichel |
Forma del magnete | Corone circolari magnetizzate parallelamente all'asse |
Tolleranza (± mm) | 0,1 |
Secondo la forma | Anelli intermedi |
Come si misura la forza di attrazione di un magnete?
La forza di attrazione è la forza necessaria per staccare un magnete da un supporto d'acciaio (magnetico) nelle seguenti condizioni:
• Il supporto deve essere realizzato in acciaio puro e avere uno spessore di almeno 10 mm.
• Il magnete tocca l'oggetto con tutta la sua superficie, quindi è necessario garantire un contatto perfetto tra il magnete e il supporto.
• Il magnete è tirato perpendicolarmente al supporto.
Che cosa riduce la forza magnetica di un magnete?
• Il magnete non tocca l'oggetto con tutta la sua superficie perché l'oggetto in questione ha una superficie irregolare.
• Il magnete può scivolare lateralmente se non è tirato perpendicolarmente alla superficie, quindi il magnete si stacca molto più facilmente.
• L'oggetto magnetico non è realizzato in acciaio puro (magnetico), probabilmente sulla superficie è presente uno strato di vernice, di gomma, di plastica o di altro materiale che aumenta la distanza tra il magnete e il supporto metallico.
• Il magnete non tocca l'oggetto, maggiore è la distanza tra il magnete e il supporto metallico, minore è la forza magnetica.
• L'oggetto è corroso.
Trattamento superficiale del magnete
Il nichel è applicato sulla superficie del magnete per proteggerlo dalla corrosione. Attenzione, se usato all'aperto per lunghi periodi o se il trattamento superficiale si altera, il magnete comincerà ad ossidarsi.
I magneti al neodimio sono molto inclini alla corrosione, pertanto, per il loro trattamento superficiale viene generalmente utilizzato nichel (10-20 µm), zinco (5-10 µm), oro (5-10 µm), resina epossidica (20-30 µm), eventualmente la superficie viene trattata mediante passivazione (0 µm). Lo strato intermedio prima del trattamento superficiale è di solito in rame.
Confronto tra magnete al neodimio e magnete in ferrite
Pregi (magnete in ferrite/magnete al neodimio)
- I magneti al neodimio più forti possono reggere fino a mille volte il loro peso
- La dimensione minima di un magnete al neodimio supera di diverse volte le prestazioni di un magnete in ferrite
- I magneti al neodimio si realizzano mediante taglio, quindi è possibile creare su misura pressoché "qualsiasi" forma. Per la produzione di magneti in ferrite, di solito è necessario uno stampo a pressione. Per alcune dimensioni si può anche optare per il taglio, ma solo per quantità maggiori
Svantaggi (magnete in ferrite/magnete al neodimio)
- I magneti al neodimio sono più costosi
- I magneti al neodimio sono inclini alla corrosione
- I magneti in ferrite hanno tutti la stessa resistenza termica, non è necessario scegliere diversi tipi di materiali come nel caso dei magneti al neodimio, in cui la resistenza termica è determinata dal tipo di materiale
I magneti al neodimio sono prodotti tramite sinterizzazione e la loro anisotropia è di solito già preimpostata durante la produzione di semilavorati, che vengono poi utilizzati per tagliare il magnete con le specifiche dimensioni finali. Pertanto, tranne in casi eccezionali, non è possibile scegliere il tipo di magnetizzazione dopo che la dimensione finale del magnete al neodimio è completa. Al contrario, i magneti isotropi in ferrite possono essere magnetizzati in diverse varianti e direzioni usando l'agente magnetizzante scelto. Anche i magneti anisotropi in ferrite hanno la direzione di magnetizzazione impostata durante la produzione, perché sono pressati a umido, ossia nella direzione di magnetizzazione prestabilita.
MAGNETI IN FERRITE / MAGNETI AL NEODIMIO: I forti magneti al neodimio possono causare un'alterazione della direzione della magnetizzazione o la completa smagnetizzazione (perdita di forza magnetica) dei magneti in ferrite. Pertanto, non avvicinare né unire magneti al neodimio e magneti in ferrite. Conservarli ad una distanza di almeno 10 cm l'uno dall'altro.
Per maggiori informazioni, accedere alle domande frequenti dei clienti o contattarci.