Magnete al neodimio cilindro diam.1x1 N 80 °C, VMM7-N42
20106
0,025
In magazzino
Spediamo oggi
Prezzo
0,04 €/pzIVA inclusa
I magneti al neodimio sono molto potenti; se volete un magnete per pescare i tesori nell'acqua, consigliamo il popolare magnet fishing e, per giocare, le sfere magnetiche. Abbiamo anche magneti ornamentali per frigoriferi o forni a microonde, che non solo hanno una buona tenuta, ma anche un bell'aspetto.
I magneti al neodimio (NdFeB) sono al momento i magneti permanenti più potenti. Questi magneti sono dotati di una forza notevole anche se di piccole dimensioni. I magneti al neodimio sono fragili e molto soggetti alla corrosione. Per questo motivo sono dotati di trattamento superficiale - nichel, zinco, resina epossidica, oro o passivazione. Sono al neodimio anche i fishing magnet con i quali è possibile ripescare tesori anche da 200kg.
I magneti al neodimio possono essere considerati i magneti più potenti in assoluto. Sono costituiti di una miscela di neodimio, ferro e boro e dotati di trattamento superficiale contro la corrosione.
Ad oggi vengono utilizzati molto spesso nel settore informatico ed elettrotecnico. Durante l’uso di magneti al neodimio è necessario ricordare che possono essere utilizzati fino a una certa temperatura, perlopiù fino a 80°C, altrimenti perdono le proprietà magnetiche. I magneti al neodimio sono realizzati tramite taglio. Sulla superficie degli stessi viene di solito applicata una combinazione di nichel, zinco, oro e resina per evitarne la corrosione. NdFeB o magneti al neodimio hanno un’alta forza magnetica. Nel nostro assortimento sono presenti magneti NdFeB di diverse forme - parallelepipedi, cilindri, sfere magnetiche, rotondi, rettangolari, magneti pieni o con foro al centro e diverse altre forme atipiche. Molto ricercati sono i fishing magnet per la ricerca di “tesori”.
Le dimensioni del magnete dipendono dalle proprie preferenze. Anche i magneti al neodimio più piccoli possono reggere un peso pari a mille volte il proprio. Possono inoltre causare un'alterazione della direzione della magnetizzazione o la perdita di forza magnetica dei magneti in ferrite.